Il mio beauty

Cosmetici, prove trucco, novità beauty e tanto altro

  • News Make Up
  • Provati per Voi
  • Trucco Viso
  • Smalti
  • Dupes
  • Make up tutorial
  • Collaborazioni

Pigmenti: Kiko, Neve Makeup e Mac a confronto

31 Ottobre 2011 By Laura 10 commenti


Aggiornamento:

Questo post, come potete vedere, è di qualche tempo fa. Quindi in alcuni casi i prezzi potrebbero essere cambiati (laddove potrò cercherò di aggiornarli) o alcuni prodotti potrebbero aver cambiato packaging o non essere più in commercio. Per qualunque altra informazione sono a vostra disposizione. Buon Makeup!

 

Questo post è una sorta di appendice di quello relativo ai tre pigmenti Kiko che ho comprato e recensito.
Ho fatto questo post per mettere a confronto i 3 marchi di pigmenti che posseggo per cercare di analizzare pro e contro di ognuno di essi.


Paragonando i pigmenti Kiko, Neve Makeup e Mac ecco le mie riflessioni in base a vari parametri :

Quantità prodotto:

• Gli ombretti minerali Neve Cosemtics a formato intero jar 2 gr costano 7,90 (il sito trucco minerale dice che questo formato consente 12 mesi di utilizzo regolare).
ed in formato mini circa 0,7 gr. costano 3,90 euro (il sito truccominerale dice che il formato mini consente circa 16 applicazioni di ombretto). Per entrambi scadenza 12 mesi. In ogni caso le jar sono dotato di sifter per dosare senza sprechi il prodotto.
• I pigmenti Kiko sono monofortmato 4 gr con scadenza 24 mesi e costano 5.90 euro. Le jar non sono dotate di sfiter, ma di un tappetto di protezione duretto a rimuoversi, e qualche pasticcio aprendole vi confesso che l’ho fatto ^_^ .
• I pigmenti Mac sono monoformato 4,5 gr. e costano circa 22,00 euro. Le jar non sono dotate di sifter ma la protezione è facilmente removibile.

“Io non riuscirò mai (non lo userò ogni giorno) a consumare 4 gr di pigmento Kiko in 2 anni, tanto più che il colore è scrivente e ne basta davvero poco. Il discorso vale anche per i pigmenti Mac, preferirei che facessero jar più piccole e meno costose. Mi piace cambiare (a chi non piace farlo)..e a mio avviso da questo punto di vista conviene di più comprare una minitaglia ombretto minerale Neve Make Up, che magari riuscirò a finire, rispetto alla jar Kiko.”

Versatilità prodotto:

I pigmenti sono prodotti molto versatili perché possono essere usati sia come ombretti, che come eyeliner (usando un pennello da eyeliner bagnato ed intinto nel pigmento) che come illuminanti per l’arcata sopraciliare o per l’angolo interno dell’occhio. E qui si fermano gli usi di quelli Kiko.

• Alcuni ombretti minerali Neve Makeup sono lipsafe e possono quindi essere usati anche sulle labbra.
• I pigmenti Kiko sembra proprio che non siano lipsafe. Almeno non si legge nulla in tal senso nella confezione.
• Alcuni pigmenti Mac sono lipsafe e possono quindi essere usati anche sulle labbra.

 

Inci prodotto:

Altra considerazione riguarda gli ingredienti in se degli ombretti in polvere libera Kiko a paragone di quelli Neve e Mac (e qui entro in un terreno per me ancora nuovo quindi accetto consigli e chiarimenti dalle più esperte se lo riterranno opportuno) ma la mia impressione da profana dell’ecobio è che:

• Gli ombretti Neve sono “minerali” e contengono pochi ingredienti e “puliti”
• Gli ombretti in polvere libera Kiko hanno una lista di ingredienti lunghissima e ad occhio un po’ meno pulita degli ombretti Neve.
• I pigmenti Mac hanno una lista di ingredienti abbastanza lunga e ad occhio un po’ meno pulita degli ombretti Neve.

Qualità prodotto:

• Gli ombretti Neve Cosmetics non mi pare contengano talco tra gli ingredienti, ma, quando c’è, la mica. La Mica ed il talco sono ingredienti simili ma non uguali. Documentandomi un po’ ho capito che il talco è qualitativamente più scarso rispetto alla mica ed è meno costoso. Sono scriventi e sfumabili.
• Gli ombretti in polvere libera Kiko contengono talco come primo ingrediente. Sono molto scriventi e sfumabili ma un po’ polverosi e scivolosi.
• I pigmenti Mac non mi pare contengano talco ma, quando c’è, mica. Sono semplicemente strepitosi per scrivenza, sfumabilità e pigmentazione.

“Ora al di là del maggiore o minore pregio degli ingredienti….ho la sensazione che il talco abbondi fin troppo nella composizione dei pigmenti Kiko, che trovo un po’ troppo scivolosi rispetto a quelli Neve ed a quelli Mac”.

 

Considerazioni finali:
secondo me qualitativamente sono migliori gli ombretti in polvere libera Neve Makeup ed i pigmenti Mac rispetto a quelli Kiko.
Alcuni colori di pigmenti Mac e Neve Cosmetics sono davvero molto particolari, mentre i Kiko sono colori più “normali”. Gli ombretti minerali Neve Cosmetics non sono carissimi quindi un acquistino senza rimorsi si può anche fare.
I pigmenti Mac costano quasi il quadruplo rispetto ai Kiko! Non pulito per non pulito l’istinto mi direbbe di comprare Mac ma dovendo fare i conti col portafogli…i pigmenti Kiko sono una valida alternativa ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

E poi volete mettere la soddisfazione di scovare qualche dupe di pigmenti Mac fra quelli Kiko, risparmiando circa 16 euro? Ad occhio e croce mi pare proprio che qualcuno ci sia.
Insomma dipende molto dal budget che avete a disposizione e dal risultato che vi aspettate di ottenere.

So di aver paragonato un ombretto minerale a dei pigmenti ma si tratta comunque di ombretti in polvere libera e quindi gli usi per makeup sono simili.

Mi piacerebbe molto conoscere la vostra opinione in merito. Che ne pensate? Quale dei tre marchi preferite in quanto a pigmenti? E perché?

A Big hug!

Laura

Archiviato in: News Make Up, Primo piano, Provati per Voi, Trucco Viso Etichettato con:Neve Cosmetics, Ombretti Neve makeup, Pigmenti Kiko, Pigmenti Mac

Pigmenti Kiko: review

30 Ottobre 2011 By Laura 16 commenti

Aggiornamento:

Questo post, come potete vedere, è di qualche tempo fa. Quindi in alcuni casi i prezzi potrebbero essere cambiati (laddove potrò cercherò di aggiornarli) o alcuni prodotti potrebbero aver cambiato packaging o non essere più in commercio. Per qualunque altra informazione sono a vostra disposizione. Buon Makeup!

Dopo aver testato per qualche giorno i pigmenti Kiko che ho acquistato, posso finalmente dirvi meglio cosa ne penso.
Innanzitutto sono contenta che anche Kiko abbia deciso di mettere i pigmenti, altrimenti detti ombretti in polvere libera, nella sua collezione permanente (almeno così sembra), li trovo dei prodotti versatili ed ormai spopolano in quasi tutte le collezioni makeup delle case cosmetiche.


La collezione di pigmenti offerta da Kiko è davvero vasta, vi ricordo che sono 18 colori più 2 fluo, ma confermo la mia prima impressione riguardo al fatto che molti “sberluccicano” un po’ troppo per i miei gusti. E’ anche per questo che ho preso i tre colori più “normali della collezione”. Forse, ma è una mia personalissima opinione, avrei preferito qualche pigmento mat in più. Ad ogni modo, trattandosi di pigmenti, i colori di jar diverse si possono mischiare per dar vita ad un’infinità varietà di sfumature.

Andiamo ora alla qualità dei pigmenti in se e per se. A me sono piaciuti abbastanza; sono molto pigmentati e scriventi (sia da asciutti che da bagnati), ma forse da bagnati danno il loro meglio diventando anche più brillanti e più “fermi”.


La consistenza dei pigmenti e molto setosa, forse ogni tanto un po’ troppo scivolosa e polverosa; ecco perché consiglio, soprattutto se decidete di applicarli da asciutti, di mettere sempre un buon primer occhi, così da ancorare per bene il pigmento ed i glitterini…che altrimenti tendono a svolazzare qua e la per il viso. Il vantaggio di questa texture è che i pigmenti Kiko sono molto ben sfumabili. Però davvero la sensazione che si ha dopo che si toccano con le dita è di avere del talco (e tanto) sulle mani, cosa che non mi succede in maniera così accentuata con altri pigmenti.
Trovo scomoda la jar senza sifter, ma solo con un tappino di protezione in plastica, peraltro duretto da rimuovere. Spero che Kiko provveda ad inserire il sifter, o dosatore, nei suoi pigmenti per gestire meglio la quantità di prodotto da versare ed evitare quindi inutili sprechi.


I tre pigmenti che ho preso io da asciutti prendono delle tonalità più calde e morbide, mentre da bagnati si illuminano e diventano più shimmer e lasciano intravedere dei microglitter discreti.
Andiamo ad osservare nel dettaglio i 3 pigmenti da me acquistati.
01 beige nudo: dei tre colori è forse quello che trovo più versatile. Da asciutto è un davvero un beige nudo, un color carne appena illuminato da qualche glitterino dorato. Da bagnato diviene più corposo e pastoso e diventa un beige dorato grazie ai glitterini che si evidenziano molto di più. Lo trovo un ottimo illuminante per arcata sopracciliare e per angolo interno dell’occhio.


10 tortora chiaro: colore tortora chiaro molto luminoso, quasi effetto bagnato, anche da asciutto. Decisamente shimmer, tende vagamente al rosa antico nei suoi riflessi soprattutto da bagnato.


11 tortora: un bel color tortora pieno e caldo, scriventissimo anche da asciutto. Shimmer e con delicati glitterini tono su tono. Da bagnato la tonalità resta calda ma i glitter sono decisamente più evidenti.


Tutti e tre i pigmenti sono risultati ottimi quanto a durata. Resistono tranquillamente sulla palpebra, ma ripeto ho sempre usato un primer occhi sotto, prodotto secondo me indispensabile quando si applicano ombretti in polvere libera.


Che dire….i pigmenti Kiko non sono i primi che provo. Io ho sia pigmenti Mac che gli ombretti minerali Neve Make Up. Diciamo che secondo me per iniziare a prendere confidenza col mondo dei pigmenti…vanno bene quelli Kiko che hanno anche un ottimo rapporto qualità prezzo. Una jar, infatti, contiene 4 gr di prodotto e costa 5.90 euro. Quando però volete fare un po’ più sul serio, io passerei a quelli Neve Makeup o ancora meglio a quelli Mac, anche se il prezzo cambia. In questo momento parlo soltanto di pigmenti o ombretti in polvere libera e non di blush ecc. Ma a questo paragone magari dedicherò un post di approfondimento a parte, altrimenti questo diverrebbe chilometrico.

Ad ogni modo i pigmenti Kiko si difendono bene e fanno il loro lavoro!
Ultima annotazione riguardo i pigment loose eyeshadow Kiko: mi piacerebbe capire se sono lip safe, ovvero se si possono usare anche sulle labbra come rossetto, oppure sono esclusivamente adatti ad essere applicati sugli occhi. Da quello che si deduce dal sito e dalle confezioni sembra che siano solo degli ombretti in polvere libera e quindi non vanno bene sulle labbra o per altri usi…..quindi la versatilità del pigmento si dimezza a mio avviso.
I pigmenti Kiko sono oftalmologicamente testati.

Pro: vasta scelta di colori, ombretti molto scriventi, setosi nella stesura e sfumabili.
Contro: un po’ polverosi e troppo scivolosi. Non sembra siano lipsafe. Troppi glitter.
Prezzo: € 5,90
Dove acquistare: on line (sito  Kiko) oppure presso punti vendita kiko
Voto: 7/10

E voi che idea vi siete fatte dei pigmenti Kiko?

A big Hug!

Laura

Archiviato in: News Make Up, Primo piano, Provati per Voi, Trucco Viso Etichettato con:Kiko pigmenti, ombretti polvere libera, Pigmenti Kiko, Trucco occhi

Pigmenti Kiko : n. 01 beige Nudo, n. 10 Tortora chiaro e n. 11 Tortora

24 Ottobre 2011 By Laura 6 commenti

Aggiornamento:

Questo post, come potete vedere, è di qualche tempo fa. Quindi in alcuni casi i prezzi potrebbero essere cambiati (laddove potrò cercherò di aggiornarli) o alcuni prodotti potrebbero aver cambiato packaging o non essere più in commercio. Per qualunque altra informazione sono a vostra disposizione. Buon Makeup!

Ciao ragazze! Oggi ho preso da Kiko 3 pigmenti, che ero troppo curiosa di provare, e il nuovo pennello Kiko n. 210 Graphic eye brush e vi volevo parlare delle mie primissime impressioni. Quindi non prendete questo post come una vera e propria recensione dei tre pigmenti, quella la farò più avanti appena li ho testati un po’.

Allora i pigmenti che ho preso sono il n. 01 Beige Nudo, il n. 10 tortora chiaro ed il n. 11 tortora. Sono alcuni dei colori più classici fra i 18 colori che fanno parte della collezione.

Prima di parlarvi velocemente dei tre pigmenti che ho preso, volevo dirvi la mia impressione sulla collezione Pigment Loose Eyeshadow Kiko in generale.

I colori sono tutti belli e luminosissimi….ma forse non tutti sono portabili per un trucco occhi da giorno, almeno per i miei gusti. Vi spiego, ho notato una grande abbondanza di microglitter in buona parte dei colori, e questo già “swatchandoli” da asciutti. Penso che una volta applicati bagnati questa brillantezza dei glitterini verrà sicuramente esaltata ulteriormente; ecco perché molti pigmenti li trovo più adatti ad un trucco occhi d’effetto e da sera.

Io, almeno per ora, ho preferito prendere questi tre colori caldi e classici.

Andiamo alle mie primissime impressioni su questi pigmenti Kiko. Hanno una consistenza setosa e morbida. Sono molto pigmentati e scriventi, forse lievemente polverosi, ma ancora non è il mio giudizio finale. I pigmenti sono ben pressati all’interno delle jar. Ogni jar contiene 4 gr di prodotto e costa 5.90 euro. Quindi il rapporto qualità prezzo mi sembra decisamente buono anche se per smaltire una jar di 4 gr ci potrei mettere qualche annetto ^_^ (e la scadenza è 24 mesi).

Ad ogni modo, il principale difetto che trovo nella jar di pigmenti Kiko è che non c’è il dispenser (il dosatore di prodotto) ma svitando il tappo c’è un ulteriore tappino di protezione, peraltro duretto da levare, e null’altro. Quindi prelevare il pigmento e dosarlo senza eccessi, o senza inutile spreco di prodotto, non è molto pratico.

In questo senso preferisco i pigmenti Neve Make up, che hanno il dosatore (che in termini “prefescional” si chiama shifter), e consentono di gestire molto meglio la quantità di prodotto.



Ho provato a fare anche gli swatch sul polso, sia asciutti che bagnati, dei pigmenti che ho comprato ma sono arrivata a casa che la luce era tremenda per fare foto ed ho dovuto rinunciare. L’unica cosa che vi posso anticipare e che i tre pigmenti che ho preso, da bagnati mi piacciono anche di più che da asciutti.

Il pigmento Kiko n. 01 Beige Nudo è davvero bellissimo; è un beige carne ambrato con pochissimi microglitter dorati.

Il pigmento n. 10 Tortora chiaro è un colore delicatissimo che vira appena verso il rosa antico; la sua consistenza mi pare più shimmer dello 01, anche se pure qui qualche glitterino tono su tono c’è (ma discreto).

Il pigmento n. 11 tortora è un colore caldo e pieno, dalla texture shimmer e con qualche glitterino.

Infine il pennellino 210 Kiko sono proprio curiosa di provarlo perché queste setole pari e piuttosto rigide penso che possano essere di grande aiuto nell’applicazione dell’eyeliner.

Voi avete già acquistato qualche pigmento Kiko? O siete ancora indecise sulla scelta?

A big hug!

Aggiornamento: ho aggiunto nuove foto con gli swatch dei pigmenti Kiko che ho comprato! Che ve ne pare?

Laura

Archiviato in: News Make Up, Primo piano, Provati per Voi, Trucco Viso Etichettato con:Kiko cosmetics, Kiko pigmenti, Pigmenti Kiko, Trucco occhi

Pigmenti Kiko: Preview

22 Ottobre 2011 By Laura 6 commenti

Aggiornamento:

Questo post, come potete vedere, è di qualche tempo fa. Quindi in alcuni casi i prezzi potrebbero essere cambiati (laddove potrò cercherò di aggiornarli) o alcuni prodotti potrebbero aver cambiato packaging o non essere più in commercio. Per qualunque altra informazione sono a vostra disposizione. Buon Makeup!

Buongiorno ragazze! Li abbiamo tanto richiesti alla Kiko, li abbiamo tanto attesi ed alla fine siamo state accontentate! Da un paio di giorni sono in distribuzione presso i punti vendita Kiko i pigmenti puri in polvere libera in un totale di 20 tonalità, di cui 2 fluo.


I pigmenti sono colore puro e concentrato ad altissima scrivenza, e sono molto versatili.
Questi ombretti in polvere libera sono proposti da Kiko in 18 colori luminosi e brillanti, grazie alle micro-perle che la formulazione contiene. Essi non contengono talco.
I Loose Eyeshadow Kiko sono in polvere molto sottile e ben sfumabile.
Chi fra voi conosce già i pigmenti, sa che sono prodotti che si possono usare da soli direttamente come ombretto, oppure si possono miscelare con altre tonalità di pigmenti per creare colori sempre nuovi ed originali.
Le 18 tonalità proposte nella variante “normale” variano dal beige, al rosa, al viola, al turchese, al blu, al tortora, al verde, all’oro bianco e persino al giallo, all’arancio ed al rosso, fra gli altri. Questi colori consentono di realizzare un trucco occhi sia da giorno che da sera, sempre particolare ed unico.


Le due tonalità Fluo di Pigmenti Kiko, invece, sono più adatte ad essere utilizzate per un trucco occhi d’effetto e che non passa assolutamente inosservato, in occasioni come una serata in discoteca o una festa.

I pigmenti Kiko Fluo, infatti, divengono fluorescenti una volta che vengono colpiti dalla luce UV. I pigmenti fluo sono proposti in 2 colori Arancio Neon e Fuchsia Neon.


I pigmenti Kiko possono essere applicati sia asciutti che bagnati, Nel secondo caso Kiko consiglia di applicarli avvalendosi di un altro nuovo prodotto ovvero il Mixing Solution, una soluzione con la quale bagnare il pennello per applicare il pigmento, per consentire una resa cromatica più intensa e piena e una maggiore durata e aderenza alla palpebra.
Il Mixing Solution altro non è che un prodotto a base di acqua e glicerina, che esalta sia il colore del pigmento che la luminosità delle micro perle.


Il Mixing Solution è ipoallergenico ed oftalmologicamente testato. Kiko nel sito ufficiale avverte che le pelli più delicate e sensibili potrebbero sentire una sorta sensazione di freschezza-bruciore (O_o) immediatamente dopo l’applicazione del Mixing solution, che sostengono ancora, svanirà subito dopo ed è “normale e innocua”, e vuol dire che il prodotto sta agendo. Quindi da questo punto di vista, “uomo avvisato mezzo salvato”.
Le modalità d’uso dei pigmenti sono ormai note a tutte, ma ripeterle non fa male. Versate poco pigmento nel tappino del barattolo, intingete il pennello nel tappo e procedete all’applicazione; se desiderate un risultato più deciso bagnate il pennello e miscelate il colore, sempre nel tappino, prima di applicarlo.
Consiglio personale quando applicate i pigmenti col pennello, tamponate sempre, non “strisciate”, altrimenti il prodotto tenderà a non aderire per bene.
Inoltre con i pigmenti che sono appunto colore puro, è sempre meglio dosare bene il prodotto, ovvero mettetene prima poco e man mano intensificate la tonalità aggiungendo pigmento fino ad ottenere il risultato desiderato.
Il prezzo dei pigmenti Kiko sia normali che Fluo è di 5.90 euro mentre il prezzo del Mixing Solution è di 3.90 euro. Il prezzo è davvero ragionevole rispetto al costo di altri pigmenti e anche in considerazione della quantità di prodotto in ogni jar (che dalla foto non sembra proprio piccola).
Io sono molto incuriosita da questi pigmenti Kiko che sembrano essere davvero dei bei colori, e non vedo l’ora di provarli. Personalmente non credo che prenderò i Pigment Loose Eyeshadow Fluo….li lascio alle più giovani…^^
E voi proverete questi nuovi pigmenti Kiko? Quali colori vi attirano?

Laura

Archiviato in: News Make Up, Primo piano Etichettato con:Kiko makeup, Kiko ombretti, Pigmenti Kiko, Trucco occhi

Laura, l'età anagrafica per me conta poco. Il mio entusiasmo per la vita e la mia curiosità mi mantengono giovane “inside”. Vivo a Palermo, ho una bimba che è tutta la mia vita assieme a mio marito. Ho dato vita a questo blog nel 2011 e adoro nutrirlo ogni volta che posso. Ho deciso di aprire il blog convinta di renderlo un rifugio sicuro, colorato e leggero, in un mondo dorato dove parlo di una delle mie passioni, il makeup. Tengo a precisare che sono semplicemente un'appassionata, non sono assolutamente una professionista del settore. Il mio approccio agli argomenti di cui parlo nel blog è piuttosto quello di una semplice consumatrice.
Per orientarvi nella lettura delle recensioni che troverete sul blog, trovo sia utile dirvi quali sono le mie caratteristiche di pelle e i miei colori. Sono bionda, ho la carnagione chiara (non chiarissima), occhi castani, pelle normale senza particolari problemi. Il mio sottotono é caldo e corrispondo ad un fondotinta Mac NC-20 .

Cerca nel Blog

Categorie

  • Beauty Blogging (36)
  • Collaborazioni (85)
  • Dupes (19)
  • Make up tutorial (25)
  • Makeup Tips and tricks (13)
  • Mummy loves makeup (6)
  • News Make Up (181)
  • Pillole contro il blue monday! (5)
  • Primo piano (476)
  • Provati per Voi (304)
  • Smalti (44)
  • Trucco Viso (220)

Twittiamo!

Social

Carica di più...
Seguire Instagram
Follow on Bloglovin

Comunicazioni

Se rappresenti una casa cosmetica, o sei un distributore di prodotti di bellezza, e desideri inviarmi una campionatura per un test o una recensione trasparente ed obiettiva, contattami scrivendo a laura@ilmiobeauty.net


If you are a cosmetics company and would like me to review your products, please send me an email to: laura@ilmiobeauty.net

Iscriviti al canale Youtube del blog:

About me!

Laura, siciliana, amante dei viaggi, dei libri, del makeup, dei colori e della gente curiosa della vita. Ho dato vita a questo blog con l’idea di renderlo un rifugio sicuro, colorato e leggero, un mondo dorato dove parlare di una delle mie passioni, il makeup.
Per orientarvi nella lettura delle recensioni che troverete sul blog, trovo sia utile dirvi quali sono le mie caratteristiche di pelle e i miei colori. Sono bionda, ho la carnagione chiara (non chiarissima), sottotono neutro caldo, occhi castani, pelle normale senza particolari problemi. La mia stagione armocromatica è autunno soft profondo.

Le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali e comunque previa richiesta scritta. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.

Hai già letto questi post?

instagram makup challenge
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright ilMioBeauty© 2023[Cookies Policy] [ Privacy Google ] · Privacy Policy . Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il tuo consenso ai cookie