Questo post, come potete vedere, è di qualche tempo fa. Quindi in alcuni casi i prezzi potrebbero essere cambiati (laddove potrò cercherò di aggiornarli) o alcuni prodotti potrebbero aver cambiato packaging o non essere più in commercio. Per qualunque altra informazione sono a vostra disposizione. Buon Makeup!
Questo post è una sorta di appendice di quello relativo ai tre pigmenti Kiko che ho comprato e recensito.
Ho fatto questo post per mettere a confronto i 3 marchi di pigmenti che posseggo per cercare di analizzare pro e contro di ognuno di essi.
Paragonando i pigmenti Kiko, Neve Makeup e Mac ecco le mie riflessioni in base a vari parametri :
Quantità prodotto:
• Gli ombretti minerali Neve Cosemtics a formato intero jar 2 gr costano 7,90 (il sito trucco minerale dice che questo formato consente 12 mesi di utilizzo regolare).
ed in formato mini circa 0,7 gr. costano 3,90 euro (il sito truccominerale dice che il formato mini consente circa 16 applicazioni di ombretto). Per entrambi scadenza 12 mesi. In ogni caso le jar sono dotato di sifter per dosare senza sprechi il prodotto.
• I pigmenti Kiko sono monofortmato 4 gr con scadenza 24 mesi e costano 5.90 euro. Le jar non sono dotate di sfiter, ma di un tappetto di protezione duretto a rimuoversi, e qualche pasticcio aprendole vi confesso che l’ho fatto ^_^ .
• I pigmenti Mac sono monoformato 4,5 gr. e costano circa 22,00 euro. Le jar non sono dotate di sifter ma la protezione è facilmente removibile.
“Io non riuscirò mai (non lo userò ogni giorno) a consumare 4 gr di pigmento Kiko in 2 anni, tanto più che il colore è scrivente e ne basta davvero poco. Il discorso vale anche per i pigmenti Mac, preferirei che facessero jar più piccole e meno costose. Mi piace cambiare (a chi non piace farlo)..e a mio avviso da questo punto di vista conviene di più comprare una minitaglia ombretto minerale Neve Make Up, che magari riuscirò a finire, rispetto alla jar Kiko.”
Versatilità prodotto:
I pigmenti sono prodotti molto versatili perché possono essere usati sia come ombretti, che come eyeliner (usando un pennello da eyeliner bagnato ed intinto nel pigmento) che come illuminanti per l’arcata sopraciliare o per l’angolo interno dell’occhio. E qui si fermano gli usi di quelli Kiko.
• Alcuni ombretti minerali Neve Makeup sono lipsafe e possono quindi essere usati anche sulle labbra.
• I pigmenti Kiko sembra proprio che non siano lipsafe. Almeno non si legge nulla in tal senso nella confezione.
• Alcuni pigmenti Mac sono lipsafe e possono quindi essere usati anche sulle labbra.
Inci prodotto:
Altra considerazione riguarda gli ingredienti in se degli ombretti in polvere libera Kiko a paragone di quelli Neve e Mac (e qui entro in un terreno per me ancora nuovo quindi accetto consigli e chiarimenti dalle più esperte se lo riterranno opportuno) ma la mia impressione da profana dell’ecobio è che:
• Gli ombretti Neve sono “minerali” e contengono pochi ingredienti e “puliti”
• Gli ombretti in polvere libera Kiko hanno una lista di ingredienti lunghissima e ad occhio un po’ meno pulita degli ombretti Neve.
• I pigmenti Mac hanno una lista di ingredienti abbastanza lunga e ad occhio un po’ meno pulita degli ombretti Neve.
Qualità prodotto:
• Gli ombretti Neve Cosmetics non mi pare contengano talco tra gli ingredienti, ma, quando c’è, la mica. La Mica ed il talco sono ingredienti simili ma non uguali. Documentandomi un po’ ho capito che il talco è qualitativamente più scarso rispetto alla mica ed è meno costoso. Sono scriventi e sfumabili.
• Gli ombretti in polvere libera Kiko contengono talco come primo ingrediente. Sono molto scriventi e sfumabili ma un po’ polverosi e scivolosi.
• I pigmenti Mac non mi pare contengano talco ma, quando c’è, mica. Sono semplicemente strepitosi per scrivenza, sfumabilità e pigmentazione.
“Ora al di là del maggiore o minore pregio degli ingredienti….ho la sensazione che il talco abbondi fin troppo nella composizione dei pigmenti Kiko, che trovo un po’ troppo scivolosi rispetto a quelli Neve ed a quelli Mac”.
Considerazioni finali:
secondo me qualitativamente sono migliori gli ombretti in polvere libera Neve Makeup ed i pigmenti Mac rispetto a quelli Kiko.
Alcuni colori di pigmenti Mac e Neve Cosmetics sono davvero molto particolari, mentre i Kiko sono colori più “normali”. Gli ombretti minerali Neve Cosmetics non sono carissimi quindi un acquistino senza rimorsi si può anche fare.
I pigmenti Mac costano quasi il quadruplo rispetto ai Kiko! Non pulito per non pulito l’istinto mi direbbe di comprare Mac ma dovendo fare i conti col portafogli…i pigmenti Kiko sono una valida alternativa ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
E poi volete mettere la soddisfazione di scovare qualche dupe di pigmenti Mac fra quelli Kiko, risparmiando circa 16 euro? Ad occhio e croce mi pare proprio che qualcuno ci sia.
Insomma dipende molto dal budget che avete a disposizione e dal risultato che vi aspettate di ottenere.
So di aver paragonato un ombretto minerale a dei pigmenti ma si tratta comunque di ombretti in polvere libera e quindi gli usi per makeup sono simili.
Mi piacerebbe molto conoscere la vostra opinione in merito. Che ne pensate? Quale dei tre marchi preferite in quanto a pigmenti? E perché?
A Big hug!
Laura
There are no comments