Grazie a Sydella, un’azienda artigianale a conduzione familiare nel Nord della Provenza, ho avuto la possibilità di testare alcuni dei prodotti naturali che fanno parte della loro vasta gamma di produzione. Se non conoscete ancora questo brand, vi consiglio vivamente di dare un’occhiata al loro sito, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Troverete oli essenziali, oli vegetali e prodotti per la bellezza a base di oli essenziali, tra le altre cose.
In particolare ho avuto modo di testare tre prodotti:
Olio essenziale di tea tree
Olio essenziale di néroli
Olio per capelli agli oli essenziali di Ylang.Ylang e rosmarino
Oggi vi parlerò della mia esperienza con il tea tree oil Sydella.
Cosa promette di fare
Il tea tree oil Sydella è un olio essenziale purissimo al 100%. Le proprietà del tea tree oil sono note probabilmente alla maggior parte di voi. Il tea tree oil, infatti, è un prodotto multitasking, molto versatile e con proprietà antimicotiche, antisettiche, antinfiammatorie, immunostimolanti, antivirali, cicatrizzanti, antibatteriche, balsamiche, espettoranti tra le altre. E’ ottenuto da un distillato delle foglie dell’albero melaleuca alternifolia, chiamato anche albero del the. Si può utilizzare sia puro, con precauzione perchè essendo un olio concentrato purissimo potrebbe anche causare irritazioni in base a dove lo si applica ( penso alle mucose ad esempio), che diluito in base all’uso che ne vogliamo fare.
Si può diluire in oli vegetali per massaggio oppure anche in olio da bagno insieme ad altri oli essenziali.
Nel caso di gravidanza è consigliato sempre consultare il medico prima di utilizzarlo.
La mia prova su strada
L’ho utilizzato su una piccola ustione che mi sono fatta sulla mano, acchiappando maldestramente una pentola, e non ha fatto formare la bolla, oltre al fatto che la pelle il giorno dopo sembrava quasi perfetta. C’era il segno ma nessun dolore o fastidio. In questo caso ho versato 2 gocce pure direttamente sull’ustione non lesionata. Ottimo lenitivo
L’ho usato su punture di zanzare (maledette) per alleviare il prurito ed ha funzionato.
L’ho usato anche solo avvicinando il naso alla boccetta ed ispirando, perchè la sua fragranza forte (non sempre piacevole devo dire però) mi aiuta a reagire nei momenti di forte stress e stanchezza mentale come ne ho avuti in questi ultimi giorni.
In questo periodo ahimé mi sono anche raffreddata, ebbene si in estate e con 30 gradi (almeno) fissi, ed ho applicato 2 gocce pure all’esterno delle narici, più volte al giorno, ed ho anche fatto suffumigi con 4 gocce diluite in acqua bollente, e devo dire che mi ha aiutato molto sia per respirare meglio sia per combattere il problema muco e tosse che ne era derivato.
Conclusioni
Trovo che il tea tree oil Sydella sia una manna dal cielo. Devo solo imparare ad usarlo ancora meglio, visti i sui millemila impieghi. E’ efficacissimo e per di più è un prodotto completamente naturale. Non ne amo il profumo, lo trovo troppo forte e persistente per i miei gusti, quasi balsamico e pungente per farvi capire. Però, viste le sue grandi proprietà, sono dispostissima a chiudere un occhio, o meglio il naso in questo caso 😉
Pro: prodotto naturale dai mille impieghi, efficacissimo
Contro: profumo forte e pungente
Prezzo: € 5,00 la boccetta da 5 ml
Dove acquistarli: sullo shoponline Sydella
Voto: 8/10
E voi avete provato il tea tree oil? Come vi siete trovate?
Baciuzzi
I prodotti oggetto di questo articolo sono un omaggio ricevuto a scopo valutativo.
Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda produttrice per la realizzazione di questa recensione.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, senza condizionamento alcuno.
There are no comments