Uno shampoo fatto in casa con pochi, pochissimi ingredienti, tutti naturali così da ottenere uno shampoo biologico ed ecosostenibile per di più ad un prezzo conveniente, è o non è una figata ?? Secondo me si, eccome.
Natural Atelier ha fatto diventare realtà questa interessantissima idea ed io ho avuto modo di testarla in anteprima per voi. Oggi vi dico come mi sono trovata.
Il kit Coccolade Shampoo Natural Atelier che ho avuto modo di provare contiene pochi semplici ingredienti: farina di cocco, sapone vegetale a scaglie , olio essenziale alla vaniglia ed un dispenser da 250 ml dove versare lo shampoo una volta pronto.
Ma Natural Atelier propone diverse varianti di questo kit , dove gli ingredienti base, ovvero il sapone vegetale e la farina di cocco, restano gli stessi, mentre varia l’olio essenziale. Natural Atelier propone le varianti con olio essenziale di lavanda, arancio, limone che ovviamente oltre a far cambiare la profumazione, hanno ognuno proprietà differenti e regalano benefici diversi. In particolare:
arancia : ideale per capelli secchi, aiuta ad idratare
lavanda: ideale per capelli normali o tendenti al grasso
limone: ideale per capelli grassi, ha effetto antibatterico, aiuta a ripristinare il ph del cuoio capelluto e dona brillantezza al capello
vaniglia: ideale per tutti i tipi di capelli, persino quelli delicati
Il kit così come è composto consente di realizzare 1,5 litri di shampoo. Per cui se facciamo due conti veloci, potremo rifare il nostro shampoo per ben sei volte, visto che il dispenser è da 250 ml. Il prezzo del kit è di € 39,90 e se considerate il prezzo medio di uno shampoo naturale ed ecobio di circa 8 – 9 euro in confezione di circa 200 ml, per ottenere la stessa quantità di shampoo ci vorrebbero circa 60 euro. A conti fatti il kit è anche conveniente. Peraltro Natural Atelier propone promo e sconti periodici per i suoi clienti, quindi la convenienza c’è eccome.
Andiamo a vedere come si prepara lo shampoo naturale fatto in casa Natural Atelier.
Innanzitutto preciso che l’azienda consiglia di preparare lo shampoo un po’ alla volta, non tutto 1,5 lt insieme, così da disporre sempre di un prodotto fresco. Va osservato inoltre che dalla sua preparazione lo shampoo ha una durata di circa 2 mesi, proprio perché non contiene conservanti.
Preparazione Shampoo Natural Atelier
Fase 1 preparare il latte di cocco
Far bollire 70 ml di acqua e aggiungervi 10 gr di farina di cocco, equivalente a circa 3 cucchiaini.
Far riposare il composto per 30 minuti e procedere a spremere il cocco filtrandone il latte con un colino in modo tale che quest’ultimo non abbia grumi.
Per chi ha capelli grassi si può lasciar riposare una notte in frigo il latte di cocco così da far formare una pellicola sulla superficie del liquido. Si tratta della componente grassa del latte di cocco, che potrà essere rimossa facilmente per ottenere uno shampoo più leggero.
Fase 2 creare la base per lo shampoo
In un pentolino mettere 10 gr di sapone vegetale e 180 ml di acqua e far bollire, in modo tale da fare sciogliere bene il sapone. Mescolare regolarmente in senso orario così da evitare che il composto si attacchi alle pareti del pentolino. Infine spegnere il fuoco e lasciare riposare per 15 minuti
Fase 3 quasi finito!
Unire il latte di cocco ed il sapone liquido nella bottiglietta in dotazione. Aggiungere 10 gocce di olio essenziale di proprio gradimento ed annusare il composto. Se si desidera una profumazione più decisa, si possono aggiungere altre gocce di olio essenziale, un po’ per volta fino a raggiungere l’intensità desiderata. Io ad esempio ho messo circa 20 gocce di olio essenziale di vaniglia, perché essendo una profumazione delicata c’è bisogno di un quantitativo un po’ più elevato per sentirsi. E’ comunque anche una questione di gusti.
Mescolare il tutto facendo roteare il dispenser e mettere lo shampoo in frigo per due ore circa, per farlo addensare.
Pronti. Bisogna solo agitare il contenitore prima di ogni utilizzo per far miscelare bene tutti i suoi componenti.
La preparazione dello shampoo è abbastanza immediata e veloce. Al momento dello shampoo ricordate che si tratta di uno shampoo naturale e quindi non vi aspettate la performance di uno shampoo con tensioattivi. Quindi niente schiuma, ma ciò non vuol dire niente potere lavante. Si tratta di uno shampoo delicato che rispetta la cute e la deterge senza aggredirla. Ecco perché consiglio di utilizzarlo quando i capelli non sono proprio sporchissimi, specie se tendono al grasso. Altrimenti non vi aspettate il massimo della performance da questo shampoo. Si risciacqua velocemente, proprio grazie all’assenza di schiuma. E’ comunque necessario fargli seguire un balsamo o una maschera per capelli, perché gli ingredienti dello shampoo non hanno potere disciplinante. Il latte di cocco nutre i capelli ma non basta per disciplinarli.
Ho provato anche la variante senza la componente grassa del latte di cocco, e questa probabilmente l’ho gradita di più perché appesantisce meno i miei capelli anche se non sono grassi.
Trovo quindi che il kit shampoo fai da te Natural Atelier sia valido, ma per un uso frequente. Infatti ho provato a stressarlo usandolo su capelli sporchi un po’ più del solito (dopo circa 5 giorni dal precedente shampoo) ed in quel caso secondo me la performance dello shampoo non è al massimo.
Infine due parole sulla grande cura dei dettagli nella confezione del kit. Il cartone esterno vi arriva con un delizioso fiocchetto ornamentale. All’interno i barattolini sono confezionati in modo delizioso. Questo kit, infatti, può anche essere un’ottima idea regalo.
Se volete potete anche acquistare una confezione solo per provare lo shampoo, prima di prendere quella da 1,5 lt. Natural Atelier infatti propone anche confezioni da 250 ml. a € 9,90
Pro: shampoo naturale, economico e facile da realizzare
Contro: non deterge a fondo i capelli molto sporchi
Prezzo: Euro 39,90
Dove acquistare: sullo shoponline Natural Atelier
Pao: 2 mesi dalla preparazione
Vi incuriosisce l’idea di uno shampoo naturale homemade? Conoscevate Natural Atelier?
Baciuzzi
I prodotti oggetto di questo articolo sono un omaggio ricevuto a scopo valutativo.
Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda produttrice per la realizzazione di questa recensione.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, senza condizionamento alcuno.
There are no comments